GOSTH HUNTERS
Daniele Picirillo ed il mondo del mistero
Daniele Piccirillo è un volto
molto conosciuto sul piccolo schermo, dato che conduce la trasmissione “Ghost
Hunters” su Italia 1, dedicata a fantasmi ed ectoplasmi. L’ho incontrato per
conoscere più da vicino questo straordinario mondo magico.
- Chi è Daniele
Piccirillo e come nasce la tua passione per la parapsicologia?
“La mia passione per la parapsicologia nasce sin da quando ero
molto piccolo: sono sempre stato un appassionato di fantasmi e di medianità, la
cosa però che ha fatto cambiare completamente la mia vita è un episodio che
ricorderò per sempre, in cui la mia mano durante un tema in classe ha iniziato
a scrivere da sola ed è così che è iniziato il mio percorso nel mondo del
paranormale”.
- Che cos'è
Ghost Hunters, chi ne fa parte e di che cosa si occupa?
“Il Ghost Hunting è letteralmente la caccia ai fantasmi ma non è
propriamente quello che noi facciamo : veniamo contattati da numerose persone
per indagare attraverso i macchinari e l’ ausilio di un sensitivo che sarei io
per comprendere se nelle case, negozi, castelli, ville, magazzini ci sono
interferenze paranormali. I macchinari che utilizziamo sono scientificamente
testati dal Ghost Hunting internazionale e si occupano prevalentemente di campi
elettromagnetici”.
- Quali sono i
luoghi misteriosi più importanti in Italia ed all’estero e quali episodi
particolari avete vissuto?
“I luoghi più misteriosi dove abbiamo indagato sono molteplici ma
quelli che ci sono rimasti più nel cuore sono molte abitazioni private e in
particolare un centro estetico in provincia di Milano dove sono accaduti fatti
impressionanti ed incredibili che rimarranno sempre nel nostro bagaglio di
esperienze. Porte che si aprono da sole, foto in cui si evince la presenza di
un'entità, passi e registrazioni audio dove la presunta energia colloquia con
noi”.
- Chi sono i
maggiori esperti del settore del presente e del passato?
“Per quanto riguarda lo spiritismo ricordiamo Kardec e le sorelle
Fox, mentre nell'era moderna il più accreditato e lo studioso torinese Gustavo
Rol”.
- Come mai
alcune anime restano legate al luogo dove hanno abitato anche dopo la morte e
quale ruolo svolgono nei confronti dei vivi?
“Rimangono legate perché non riescono a staccarsi del loro essere
materiale per elevarsi verso la spiritualità e quindi continuano a vivere come
se fossero ancora in carne nel ruolo dei vivi. Spesso non condividono nulla se
non il ripetersi di loro azioni che compivano quando erano vivi.”
- Avete ricevuto
segnalazioni o testimonianze particolari? Quali?
“Ogni giorno riceviamo testimonianze o segnalazioni che ci lasciano
sbalorditi: la più interessante che abbiamo ricevuto è stata quella di una casa
in provincia di Torino dove i coniugi abitanti di quella villa hanno trovato il
letto in verticale e tutti i cassetti rivolti verso la Terra mentre loro erano
in cucina a mangiare, ovviamente non c'era la presenza di nessun umano nella
camera da letto. “
- Oltre alla
trasmissione sono stati pubblicati libri sulla vostra esperienza? Parliamone…
“Il nostro libro si chiama “Ght, il manuale del cacciatore di
fantasmi” edito da Mursia e parla di tutte le nostre indagini più famose”.
Grazie al
bravissimo Daniele ed alle sue incredibili esperienze, e per seguirlo con i
suoi colleghi nelle loro straordinarie avventure http://www.ghosthuntersteam.it/
Francesca Rossetti
IL SEGNO DEL COMANDO![]() |
Carla Gravina - Lucia |
Serie televisiva italiana del 1971. sceneggiato in 7 puntate con la regia di Daniele D'Anza che ebbe grandisimo successo. La gente non usciva la domenica per poter seguire le puntate. E' rimasto nella storia della TV soprattutto per i suoi interpreti principale "il fantasma" Lucia-Carla Gravina ed il prof.Foster -Ugo Pagliai.
Trama:
Il Professor Edward Forster ha dedicato tutti i suoi studi all'affascinante figura di Lord Byron e riceve da un certo Tagliaferri una lettera contenente una fotografia che riproduce una piazza romana descritta nei minimi dettagli in uno dei diari dello scrittore inglese. Forster era sempre stato convinto che quel luogo non esistesse, che Byron avesse usato un linguaggio simbolico per esprimere qualche strana esperienza vissuta nella capitale italiana. Giunto a Roma, Forster scopre che il mittente della fotografia è un pittore morto da cento anni e che nessuno sa dove si trovi la famosa piazza. Al suo posto Forster incontrerà una donna affascinante e sfuggente che lo condurrà in una Roma misteriosa, impregnata di atmosfere surreali e scoprirà che il giorno della sua morte è già stato fissato da almeno due secoli. Il più grande sceneggiato di tutti i tempi
Trama:
Il Professor Edward Forster ha dedicato tutti i suoi studi all'affascinante figura di Lord Byron e riceve da un certo Tagliaferri una lettera contenente una fotografia che riproduce una piazza romana descritta nei minimi dettagli in uno dei diari dello scrittore inglese. Forster era sempre stato convinto che quel luogo non esistesse, che Byron avesse usato un linguaggio simbolico per esprimere qualche strana esperienza vissuta nella capitale italiana. Giunto a Roma, Forster scopre che il mittente della fotografia è un pittore morto da cento anni e che nessuno sa dove si trovi la famosa piazza. Al suo posto Forster incontrerà una donna affascinante e sfuggente che lo condurrà in una Roma misteriosa, impregnata di atmosfere surreali e scoprirà che il giorno della sua morte è già stato fissato da almeno due secoli. Il più grande sceneggiato di tutti i tempi
Il simbolo della civetta
Nello sceneggiato troviamo spesso questo simbolo. La civetta è il simbolo della magia e della veggenza. Gli individui in possesso dell'energia della civetta sono in genere versati nelle arti magiche, o comunque nutrono uno spiccato interesse per l'occultismo. Si sentono fortemente attratti verso la magia bianca o verso la meno raccomandabile magia nera. E' quasi impossibile tenere loro nascosto qualcosa, giacché sono in grado di percepire anche i pensieri più reconditi. Non solo comprendono sempre senza fatica quale sia la verità, ma ritengono questa dote una cosa ovvia e naturale, la qual cosa li rende a volte poco ben accetti o addirittura temuti. La civetta è l'uccello della saggezza, poiché è in grado di vedere e ascoltare cose che sfuggono agli altri animali. Può aiutare a riconoscere la verità e a interpretare le indicazioni del destino.
Nello sceneggiato troviamo spesso questo simbolo. La civetta è il simbolo della magia e della veggenza. Gli individui in possesso dell'energia della civetta sono in genere versati nelle arti magiche, o comunque nutrono uno spiccato interesse per l'occultismo. Si sentono fortemente attratti verso la magia bianca o verso la meno raccomandabile magia nera. E' quasi impossibile tenere loro nascosto qualcosa, giacché sono in grado di percepire anche i pensieri più reconditi. Non solo comprendono sempre senza fatica quale sia la verità, ma ritengono questa dote una cosa ovvia e naturale, la qual cosa li rende a volte poco ben accetti o addirittura temuti. La civetta è l'uccello della saggezza, poiché è in grado di vedere e ascoltare cose che sfuggono agli altri animali. Può aiutare a riconoscere la verità e a interpretare le indicazioni del destino.
Notizie sullo sceneggiato:
Regia di Daniele D'Anza
Scritto da:Flaminio Bollini Giuseppe D'Agata Dante Guardamagna Lucio Mandarà
Cast:
Ugo Pagliai .... Edward Foster
Carla Gravina .... Lucia
Silvia Monelli .... Mrs. Giannelli
Rossella Falk .... Olivia
Carlo Hinterman .... Lester Sullivan
Massimo Girotti .... George Powell
Laura Belli .... Una ragazza
Paola Tedesco .... Barbara
Serena Michelotti .... La zingara
Augusto Mastrantoni .... Il colonello Tagliaferri
Angiola Baggi .... Giuliana
Franco Volpi .... Raimondo Anchisi
Roberto Bruni .... Prospero Barengo
Amedeo Girardi .... Il sarto Paselli
Andrea Checchi .... Commissario Bonsanti
Giorgio Gusso .... Il prete
Ferruccio Scaglia .... Il direttore d'orchestra
Armando Anselmo .... Il cieco
Musiche originali
Romolo Grano
GHOST WHISPERER - PRESENZE Scritto da:Flaminio Bollini Giuseppe D'Agata Dante Guardamagna Lucio Mandarà
Cast:
Ugo Pagliai .... Edward Foster
Carla Gravina .... Lucia
Silvia Monelli .... Mrs. Giannelli
Rossella Falk .... Olivia
Carlo Hinterman .... Lester Sullivan
Massimo Girotti .... George Powell
Laura Belli .... Una ragazza
Paola Tedesco .... Barbara
Serena Michelotti .... La zingara
Augusto Mastrantoni .... Il colonello Tagliaferri
Angiola Baggi .... Giuliana
Franco Volpi .... Raimondo Anchisi
Roberto Bruni .... Prospero Barengo
Amedeo Girardi .... Il sarto Paselli
Andrea Checchi .... Commissario Bonsanti
Giorgio Gusso .... Il prete
Ferruccio Scaglia .... Il direttore d'orchestra
Armando Anselmo .... Il cieco
Musiche originali
Romolo Grano
Serie televisiva statunitense thriller
e fantasy, ideata dal regista John Gray. Le vicende sono incentrate su una
giovane donna, Melinda Gordon, che può comunicare con gli spiriti delle persone
morte
PROTAGONISTI
Jennifer Love Hewitt
e David Conrad, a cui si sono aggiunti diversi co-protagonisti: Aisha Tyler nel
ruolo di Andrea durante la prima stagione; Camryn Manheim e Jay Mohr nella
seconda stagione, rispettivamente nei ruoli di Delia Banks e del prof. Rick
Payne; Mohr lascia il cast all'inizio della quarta stagione, mentre appare Jamie
Kennedy nel ruolo di Eli James. A partire da metà della terza stagione,
inoltre, entra nel cast Christoph Sanders nel ruolo di Ned Banks, subentrando
nel personaggio a Tyler Patrick Jones.
Il 18 maggio 2010, dopo cinque stagioni,
la CBS ha annunciato la cancellazione definitiva della serie. In Italia, il
telefilm è stato trasmesso, in anteprima assoluta, dal canale satellitare Fox
Life a partire dal 1º marzo 2006 e in seguito, in chiaro, su Rai 2dal 28 giugno
2007.
TRAMA
Melinda Gordon è una giovane
imprenditrice che, in società con la sua amica Andrea Marino, gestisce un
piccolo negozio di antiquariato, nella cittadina di Grandview, New York. Dietro
al suo carattere gioioso e aperto si nasconde uno sconcertante segreto: fin da
bambina è capace di comunicare con le anime dei morti per aiutarle a
"passare oltre". La missione di aiutare le anime a
"entrare nella luce" le è stata affidata dalla nonna, anch'essa
dotata dello stesso potere. Anche Beth, la madre di Melinda, condivide lo
stesso dono, ma ha un approccio differente dalla figlia: non riuscendo a
sopportare l'empatia e la comunicazione con i fantasmi, ha sempre cercato la
fuga da sé stessa e dal suo potere. Gli episodi hanno tutti una struttura
narrativa simile e piuttosto semplice: Melinda entra in contatto con un
fantasma e lo aiuta a comprendere le ragioni per le quali è rimasto legato alla
terra, cercando spesso la collaborazione delle persone con le quali il fantasma
era stato legato in vita e talvolta risolvendo misteri legati alla vita delle
persone coinvolte nella vicenda.
Nel corso delle varie serie, Melinda si
trova ad affrontare diversi potenti nemici, che si vogliono opporre al suo
compito di aiutare i morti a passare oltre.
PERSONAGGI E INTERPRETI
Melinda Gordon (stagioni 1-5),
interpretata da Jennifer Love Hewitt, doppiata da Stella Musy: Melinda è una
giovane e bellissima donna con il potere di comunicare con i fantasmi. Questo
potere è una prerogativa delle femmine della sua famiglia; in seguito anche dei
maschi, perché Melinda la trasmetterà a suo figlio. Melinda vuole aiutare gli
spiriti dei morti a entrare definitivamente nella vita ultraterrena: i fantasmi
si rivolgono a lei per comunicare con i vivi e risolvere ciò che li tiene
legati al mondo terreno.
Jim Clancy (stagioni 1-5), interpretato da David Conrad,
doppiato da Francesco Bulckaen:
Jim è il marito di Melinda. Ha deciso di diventare un paramedico dopo la morte improvvisa di suo fratello minore quando erano bambini e sa del potere della moglie.
Jim è il marito di Melinda. Ha deciso di diventare un paramedico dopo la morte improvvisa di suo fratello minore quando erano bambini e sa del potere della moglie.
Andrea Marino (stagione 1), interpretata da Aisha Tyler,
doppiata da Laura Romano:
Andrea è la socia di Melinda nel negozio di antiquariato e la sua migliore amica. Ha lavorato anche a New York come avvocato. Muore tragicamente alla fine della 1 stagione a causa del disastro aereo a Granview.
Andrea è la socia di Melinda nel negozio di antiquariato e la sua migliore amica. Ha lavorato anche a New York come avvocato. Muore tragicamente alla fine della 1 stagione a causa del disastro aereo a Granview.
Delia Banks (stagioni 2-5), interpretata da Camryn Manheim,
doppiata da Francesca Guadagno:Delia si trasferisce a Grandview all'inizio
della seconda stagione con il figlio Ned (è vedova) e lavora in un'agenzia
immobiliare che si trova nella stessa piazza dove lavora Melinda. In breve le
due donne instaurano un forte legame di amicizia. Nel corso della seconda
stagione Delia diviene socia di Melinda. Inizialmente non crede al potere
dell'amica, ma poi si convince e il loro legame si rafforza.
Rick Payne (stagioni 2-3 e 4 ep. 1), interpretato da Jay
Mohr, doppiato da Riccardo Rossi: Payne è un affascinante professore di un
college vicino Grandview, dove tiene corsi sul paranomale e sull'occulto ma
nonostante la sua professione, Payne è scettico di natura. Incontra Melinda
durante un'indagine della sensitiva per aiutare uno spirito; successivamente
aiuta ripetutamente Melinda e ne diviene un amico, tanto che la ragazza lo
mette presto a conoscenza del suo segreto.
Ned Banks (stagioni 3-5), interpretato da Christoph
Sanders, doppiato da Fabrizio De Flaviis: Ned è il figlio di Delia e compare,
per la prima volta, nella seconda stagione, dove ha undici anni ed è
interpretato da Tyler Patrick Jones (doppiato in italiano da Ilaria Stagni
prima e da Jacopo Castagna poi). È un bambino introverso, amante dello skateboard
e del rock. Ned apprende del dono di Melinda quando la sente parlare con un
uomo delle sue capacità. Successivamente scopre che anche suo padre è rimasto
sulla terra e le crede immediatamente a differenza di sua madre Delia, alla
quale occorre molto più tempo per metabolizzare la notizia. Nella terza
stagione, Ned si ripresenta interpretato da un nuovo attore, Christoph Sanders
come un ragazzo sedicenne biondo (dopo la sua prima comparsa, avrà invece i
capelli castani e con lo stesso taglio di Tyler Patrick Jones), alla mano e con
tanti amici a scuola. Spesso aiuta Melinda a interagire con gli spiriti che
disturbano i suoi compagni di scuola, perdendo quindi il carattere introverso
che aveva caratterizzato il personaggio da bambino.
Eli James (stagioni 4-5), interpretato da Jamie Kennedy,
doppiato da Massimiliano Manfredi :Professore di psicologia, compare nel primo
episodio della quarta stagione. Ha un'esperienza di pre-morte, ma ritorna sulla
terra con il dono di sentire i fantasmi: così aiuta Melinda nel suo compito.
Aiden Lucas (stagione 5), interpretato da Connor Gibbs,
doppiato da Ruggero Valli: Aiden Lucas è il figlio di Melinda e Jim e compare
nella quinta stagione, quando ha cinque anni. Anche lui può vedere e parlare
con gli spiriti, ma ha anche il potere di vedere i loro pensieri ed emozioni. A
differenza della madre può vedere gli Sfavilli, gli spiriti dei bambini che
passano oltre, e le Ombre.
FANTASMI (HAUNTED)
Serie televisiva statunitense
di genere fantasy e poliziesco.
In Italia è stata trasmessa in
seconda serata su Rai 2
La
fiction venne trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da settembre a
novembre 2002 dal network americano UPN. La serie, composta da una sola
stagione di 11 episodi, venne prodotta negli USA da Industry Entertainment, Viacom
Productions e CBS Productions. La storia è stata in gran parte scritta da Andrew
Cosby, Rick Ramage, Moira Kirland e Rob Wright, mentre la musica è opera di Mark
Snow.
TRAMA
La
serie ha per protagonista l’investigatore privato Frank Taylor (Matthew Fox)
che, due anni dopo il rapimento di suo figlio, viene incaricato di seguire un
caso analogo. Diversamente a quanto accadde con il figlio, il detective riesce
questa volta però ad affrontare il criminale e in seguito alla colluttazione
rimane per qualche tempo sospeso fra la vita e la morte mentre il criminale,
Simon (John Mann), rimane ucciso. Uscito dal coma, Taylor scopre che l'esperienza
che ha vissuto gli ha lasciato in eredità il potere di comunicare con l'altro
mondo e ricevere i messaggi dalle anime dei defunti che lo aiutano a risolvere
i casi di omicidio. Non tutti gli spiriti però risultano essere suoi amici.
Taylor viene perseguitato dallo spirito vendicativo di Simon che tenta in tutti
i modi di ostacolare le sue indagine paranormali.
INTERPRETI E PERSONAGGI
Matthew Fox: Frank Taylor
Russell Hornsby: Detective Marcus Bradshaw
Lynn Collins: Assistente Procuratore Jessica Manning
John Mann: Simon Dean
Bree Michael Warner: Anna
Michael Irby: Dante
Jennifer Austin: Chelsea Danvers
Gina Hugo: Ashley
STREGHE
E' una serie TV di genere commedia, romantico,
thriller creata da Constance M.
Burge e interpretata da Holly Marie Combs, Alyssa Milano, Brian Krause, Rose
McGowan, Dorian Gregory, Shannon Doherty,Julian McMahon, Drew Fuller.
Prodotta in USA. La serie è terminata ed è stata trasmessa per 8 stagioni dal
07.10.1998 fino al 21.05.2006.
Trama:
Phoebe torna a San Francisco dopo aver perso il
lavoro. Si stabilisce a casa della nonna insieme alle sorelle Prue e Piper e
dopo aver per sbaglio letto un incantesimo lei e le sorelle si ritroveranno ad
avere dei poteri straordinari.
Curiosità sulla serie
Il cognome
Buckland non è stato scelto a caso per Rex, proprietario-stregone dell'omonima
casa d'aste. Buckland è infatti il cognome di un fondatore di un gruppo di
streghe chiamato Seax-Wicca emerso in questi ultimi tempi.
Non è vero
che la stregoneria si trasmette di generazione in generazione. Nella serie, le
tre sorelle sono diventate streghe perché lo era la loro madre, e la loro nonna
e tutta la loro famiglia prima di loro. In realtà non c' è nessun legame
ereditario; forse chi ha parenti streghe è più facile che diventi strega a sua
volta perché, possiamo dire, in un certo senso è una cosa di famiglia, ma si
potrebbe benissimo diventare una strega anche se nella propria famiglia mai
nessuno lo è stato!
L'episodio
pilota di "Streghe" è stato rigirato completamente al momento della
sostituzione di Lori Rom con Alyssa Milano. La casa nella prima versione
dell'episodio era fatta in tutt'altro modo, in modo tale che l'esterno della
casa coincidesse con l'interno... ecco perché gli interni della casa non
coincidono con quello che si vede dall'esterno!
Curiosità sulle attrici
Secondo il giornale americano "The Star"
(dicembre 2000), Shannen Doherty e Holly Marie Combs sono molto gelose per
il fatto che Alyssa Milano è tra le tre quella che riceve più lettere dei fan e
attenzioni, che il produttore Aaron Spelling deve spesso intervenire per
calmare la situazione.
Sia il padre di Alyssa che quello di Shannen si
chiamano Tom.
Sia Alyssa che Holly sono nate a dicembre, e sono
ambedue del segno zodiacale del Sagittario.
Tutte e tre le ragazze hanno tatuaggi. Alyssa ne ha più delle altre due
(addirittura sei!), ma per la realizzazione di un episodio di
"Streghe" è servito un tempo maggiore per coprire i tatuaggi di Holly (ha
un tatuaggio su ambedue i suoi polsi!).
Tutte e tre le ragazze possiedono cavalli.
Nella classifica compilata dal mensile americano per
uomini FHM sulle cento donne più sexy del mondo due delle nostre streghe
preferite sono state inserite. Alyssa Milano è finita al 7° posto e Shannen
Doherty al 48° posto. Per qualche oscura ragione Holly Marie Combs
non è riuscita ad entrare tra le prime 100, provando che forze oscure sono al
lavoro per evitare che il Trio sia incluso come merita. (http://www.antoniogenna.net/streghe/trivia.htm)
Nessun commento:
Posta un commento